Accesso alla piattaforma unica
In vista della fruizione nell’immediato della Piattaforma Digitale Unica, per gli…
Si avvisano i docenti e gli alunni che i laboratori impegnati per le prove Invalsi (come da calendario già pubblicato) non saranno fruibili da mercoledì 5/5/21 al mercoledì 12/5/21.
Si comunica che da giovedì 6 Maggio a mercoledì 12 Maggio si svolgeranno, presso il nostro istituto in modalità CBT secondo il calendario allegato, le PROVE INVALSI per le classi V.
I laboratori impegnati nelle prove NON potranno essere utilizzati per attività didattica nei giorni delle prove stesse.
Nel rispetto della normativa e dei protocolli COVID, le classi potranno essere divise in più laboratori.
Gli alunni si recheranno DIRETTAMENTE nel laboratorio loro assegnato, come nel file allegato e al termine della prova lasceranno l’istituto per tornare a casa.
Le prove coinvolgono le discipline di Italiano, Matematica, Inglese e si svolgono in modalità CBT in più giorni.
Nella prima giornata in cui è interessata ciascuna classe, si svolgeranno le prove di ITALIANO e MATEMATICA. Nel secondo giorno si svolgeranno le prove di INGLESE.
Per protocollo COVID, gli alunni sono tenuti a procurarsi cuffiette personali per svolgere la prova di INGLESE.
I docenti Referenti per il coordinamento delle attività sono:
Prof.ssa Anastasio; Prof. Ancelotti; Prof. Migliaccio; Prof.ssa Turtoro.
INFORMAZIONI GENERALI PROVE INVALSI
La durata delle singole prove è la seguente:
- ITALIANO: 120 minuti;
- MATEMATICA: 120 minuti;
- INGLESE: 90 minuti Reading, 60 minuti Listening.
ITALIANO: la prova non è differenziata per indirizzo e si compone di 5 - 7 unità di Comprensione del testo e di una unità di Riflessione sulla lingua. Ciascuna unità è costituita da un testo e dalle relative domande, il cui numero può variare da 7 a 10. Le prove diverse sono definite all’interno di un ampio repertorio di testi, in modo tale che abbiano la medesima composizione e un equivalente grado di difficoltà.
MATEMATICA: la prova, specifica per i Licei non scientifici e gli Istituti professionali, comprende tipologie di domande basate sulla Matematica di base (lettura di grafici e tabelle, calcolo di perimetri, aree e volumi, percentuali, ordini di grandezza, relazioni lineari tra grandezze) e su nuovi contenuti matematici appresi nel corso del secondo biennio (la geometria analitica oppure l’uso di modelli esponenziali e logaritmici o, ancora, le funzioni circolari). INGLESE:
la prova non è differenziata per indirizzo, è volta a valutare le competenze ricettive quali comprensione della lettura e dell’ascolto ed è sviluppata in coerenza con le Indicazioni nazionali per i licei e le Linee guida per gli istituti tecnici e gli istituti professionali; si riferisce principalmente ai livelli B1 e B2 del QCER.
Si invitano i docenti a prendere visione della comunicazione sulla Room docenti.
PERCORSO FORMATIVO/EDUCATIVO MOTIVAZIONALE
EDUCAZIONE ALLA GENTILEZZA ATTRAVERSO IL PODCAST
La voce della gentilezza: un viaggio attraverso un peer podcast per una
cittadinanza digitale attiva e consapevole
L’equipe formativa territoriale Campania, nelle persone di Ersilia Pagano e Silvia Selvaggi, concorda con DS e le figure di sistema un percorso di supporto e accompagnamento da avviare in via sperimentale nel corrente anno scolastico il percorso curriculare sull’educazione alla gentilezza, che comprenderà attività relative la media literacy, l’educazione digitale e l’educazione alla cittadinanza attiva. Un percorso da svolgere nelle ore curriculari con la realizzazione di un podcats con episodi e rubriche, condotto e gestito direttamente dagli studenti, sotto la supervisione dei docenti.
Il progetto mira alla realizzazione di un attività interdisciplinare in cui l’acquisizione di competenze specifiche saranno funzionali al conseguimento di abilità e conoscenze disciplinari, in modo da mettere in atto una didattica innovativa con strategie e metodologie accattivanti e coinvolgenti con l’ausilio del digitale e degli strumenti informatici.
Il progetto vede la partecipazioni dei seguenti istituti:
- Ist. Francesco Saverio Nitti di Portici
- Ist. Galileo Ferraris di Napoli
Il giorno mercoledì 5 maggio 2021 alle 16.30 le prof.sse Ersilia Pagano e Silvia Selvaggi, componenti dell’equipe formativa Campania, illustrano le linee giuda del progetto ai docenti interessati.
Il link alla video conferenza sarà pubblicato nella room docenti
Si avvisano tutti i docenti che nell'area riservata @School --> sez. Graduatorie sono disponibili per la consultazione le graduatorie definitive interne del personale docente.
In vista della fruizione nell’immediato della Piattaforma Digitale Unica, per gli…
Si pubblica, in allegato, il calendario degli scrutini del primo quadrimestre che si…
Si pubblica il calendario degli scrutini del primo quadrimestre, che si terranno in…
Si comunica che il giorno 20/01/2024 è previsto un intervento manutentivo da parte…
Istituto Tecnico Industriale "Galileo Ferraris"
Via A. Labriola, Lotto 2G - Scampia - Napoli
Tel. centrale: 0817022150,
0817023540, 0817024890
Fax: 0817021513
Tel. succursale: 0817023602, 08119711835
PEO: natf17000q@istruzione.it
PEC: natf17000q@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. natf17000q
Cod. Fisc. 80059100638
Fatt. Elett. SQ0DOI