MAKER FAIRE ROME - THE EUROPEAN EDITION - PREMIO MAKER OF MERIT 2023
All’ITIS GALILEO FERRARIS, che ha partecipato al MAKER FAIRE ROME (https://makerfairerome.eu), con 3 – tre progetti, realizzati dagli alunni della 5 D, 5 K, 5 M ed alcuni ex alunni, con il supporto dei Prof. AURILIO AGATA, NASTI CARMINE, FARINA SOSSIO, PIROZZI BERNARDO e MANCINO CIRO è stato assegnato il prestigioso riconoscimento
MAKER OF MERIT 2023.
“L'attuale classe 5Q che ha partecipato al percorso di Startup Your Life durante l'anno scolastico 2022-23 e al relativo Contest nazionale presentando il project work "MyBotanicHero" è risultata prima classificata nella categoria ESG (per il miglior elaborato in termini di impatto ambientale, sociale o di governance) con il premio “bESt Goal”.
Il 23 ottobre 2023 una rappresentanza della classe ha partecipato all’evento conclusivo tenutosi a Milano insieme a tutte le scuole vincitrici prendendo parte a un laboratorio esperienziale con i manager UniCredit e del mondo del lavoro su tematiche di sostenibilità.
Ci congratuliamo con tutti gli studenti della classe 5Q per il traguardo raggiunto e ai volontari della UniCredit per il loro sostegno.
Il giorno 04 e 05 marzo 2023 si è svolto l'hackaton Phaser Game Jam 2023 per la realizzazione di un videogioco nel framework Typescript Phaser, competizione che ha coinvolto 24 team di studenti provenienti Licei Tecnologici e Istituti tecnici di tutta la Campania.
La Fondazione Mondo Digitale, ha pubblicato il video che racconta l’esperienza a livello nazionale degli studenti protagonisti del percorso
Computer Science First di Google Digital Academy e che nel nostro caso ha visto
coinvolti le studentesse delle classi 3 N, 3 M, 4 M e gli alunni di 5 M, diventandone anche testimonial.
Gli STEMLab sono luoghi in cui costruire con gli studenti esperienze che contribuiscano a sviluppare l’interesse per la scienza,
la tecnologia e le loro implicazioni sulla vita quotidiana offrendo un’esperienza di esplorazione, comprensione e ispirazione alle nuove generazioni.
Gli studenti del G. Ferraris coinvolti nelle azioni di peer education
L’evento è STEMDay che promuove le attività laboratoriali dello STEMLab
#GJC2021, i vincitori | Fondazione Mondo Digitale
La giuria della decima edizione del concorso Global Junior Challenge, indetto della FONDAZIONE MONDO DIGITALE, ha terminato il lavoro di valutazione dei progetti.
Su oltre 3800 progetti sono stati selezionati 55 finalisti, suddivisi per categoria, che hanno avuto accesso alla fase finale.
Focus dell'edizione 2021, è stato l'uso innovativo e inclusivo delle nuove tecnologie per un'istruzione di qualità in emergenza da Covid-19.
La cerimonia di premiazione si è svolta a Roma in CAMPIDOGLIO lo scorso 17 Dicembre.
Il FERRARIS ha avuto ben 4 progetti finalisti di cui uno classificatosi al primo posto.
Precisamente:
per la CATEGORIA "INSERIMENTO DEI GIOVANI NEL MONDO DEL LAVORO"
3765 | PELLE ELETTRONICA | ITI "Ferraris" di Napoli – Referente Prof.ssa AURILIO
Classificatosi al Primo Posto
per la CATEGORIA "FINO A 29 ANNI"
3776 | 3D RACE GAME | Itis Galileo Ferraris di Napoli – Referente Prof. FACCIOLLI
3774 | MEMI COMMERCE | itis Galileo Ferraris, Napoli – Referente Prof.ssa AUCELLI.
3775 | Tredueunoazione | ITIS Galileo Ferraris di Napoli – REFERENTE Prof. MANCINO.
#NoiSiamoLeScuole: podcast e web tv all'ITI Ferraris di Napoli
Può un progetto scolastico cambiarti la vita? Sì, e questo video vi mostrerà perché.
Durante la DAD dello scorso anno all’ITI Galileo Ferraris di Napoli nacque il primo podcast. Una sperimentazione di successo che ha portato decine di studenti a mettersi in gioco.
#NoiSiamoLeScuole: il laboratorio di sistemi elettronici dell'ITI Ferraris di Napoli
Qui “ci divertiamo con l’elettronica” ci dice il professore Carmine Nasti. E c’è da crederci.
All’ITI Galileo Ferraris di Napoli il laboratorio di sistemi elettronici nasce per sperimentare e per imparare, ma anche per affacciarsi nel mondo del lavoro.
Ed è così che una passione nata sui banchi di scuola diventa una professione: è il caso di Alessandro Davide, diplomato lo scorso giugno e già assunto come analista funzionale in un'azienda di progettazione software.
#NoiSiamoLeScuole: l'ITI Ferraris di Napoli
#NoiSiamoLeScuole: il laboratorio teatrale e il progetto cinema dell'ITI Ferraris di Napoli

#NoiSiamoLeScuole: il progetto NERD dell'ITI Ferraris di Napoli
UniNa Corse: Piazzola Matteo diplomato al Ferraris
Piazzola Matteo, studente ora diplomato, che ha partecipato al gruppo di robotica dell'ITI Ferraris e alle proposte di FMD come la Romecup e al Contest Universitario di robotica, fa parte del Team Unina Corse della Federico II.
Mezzanotte il cortometraggio realizzato dal Ferraris premiato come miglior 'corto' dell'anno su Rai Movie
Mezzanotte, il cortometraggio, da noi realizzato assieme agli studenti, dopo aver aperto il 18 agosto il cinquantennale del più importante festival italiano dedicato ai ragazzi, come evento speciale, è ora stato premiato come miglior corto dell'anno e pubblicato su Rai play. Guarda Mezzanotte su Rai Cinema.
Da un'idea di Sabrina Innocenti, con la regia di Giuseppe Carrieri, in collaborazione con Itard ed Ecole Cinema, con la partecipazione dei fantastici Ferraris Patriciello's Boys&Girls, "Mezzanotte" ha ottenuto un nuovo riconoscimento eccezionale.
Un corto di Giuseppe Carrieri. Peppe e Imma sono due adolescenti che vivono nello stesso rione della periferia napoletana. Costretto a trasferirsi in Germania per lavorare con lo zio, Peppe trascorre l'ultima serata a Napoli consegnando pizze a Scampia. In un appartamento in cui avvengono aborti clandestini, Peppe incontra Imma con la quale non aveva mai parlato davvero prima. Quest'incontro porterà entrambi a vivere una notte qualunque in modo indimenticabile.