È stato pubblicato il bando #IOSTUDIO relativo all’anno scolastico 2022/2023 per l’erogazione di borse di studio in favore degli studenti frequentanti le scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione (pubbliche e private paritarie) presenti sul territorio della Regione Campania

Il bando prevede l’assegnazione di 27.666 borse di studio.
🔹Per partecipare occorre l’attestazione ISEE in corso di validità non superiore a euro 15.748,48 (tetto indicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito).
🔹Le risorse destinate al presente bando sono € 6.916.629,55 (da Decreto Ministeriale di riparto).
🔹L’importo stabilito per ciascuna Borsa di Studio è pari a € 250,00.

👉🏻 La domanda può essere presentata sul portale https://iostudio.regione.campania.it/ dalle ore 09.00 del 27 aprile 2023 fino alle ore 22.00 del 12 maggio 2023.

Su richiesta degli studenti si pubblica quanto segue:

Gli studenti della classe 3 della sez. P hanno organizzato un torneo di pallavolo che vedrà la partecipazione non solo degli studenti, ma anche dei professori.

Le iscrizioni al torneo sono aperte fino all'ultima settimana di aprile; il torneo si svolgerà nel mese di maggio in date da definire.

Nella locandina sono presenti due codici QR: uno per aver accesso alle regole e alla modalità di svolgimento del torneo e uno per accedere al modulo di iscrizione.

Un alunno/docente dovrà assumere il ruolo di capitano e dovrà organizzare la squadra; solo quest'ultimo dovrà iscrivere i partecipanti di tutta la sua squadra tramite il modulo. E’ doveroso precisare che anche i professori sono soggetti all'iscrizione.

Per qualsiasi domanda è possibile contattare ai profili Instagram indicati in locandina sotto il QR code. Maggiori informazioni ai QR code.

 

Mercoledì 3 maggio 2023 tutti i docenti sono convocati in presenza per le riunioni di dipartimento. In allegato calendario dettagliato e l'ordine del giorno.

Siamo lieti di inoltrarvi il programma di un Convegno sulla didattica scolastica, organizzato nei giorni 8 e 9 maggio dalla neonata Associazione ANFSU “Caccioppoli”, presieduta dal Prof. Ferdinando Casolaro, che vedrà la partecipazione di una rappresentanza di studenti e docenti del Ferraris.

L’Associazione (che ha tra i soci fondatori  i firmatari) è intitolata ad una figura geniale e poliedrica come quella di Renato Caccioppoli e  si propone di promuovere nelle nostre scuole una visione unitaria della conoscenza, contrastando la frammentazione tra saperi scientifici, umanistici e tecnici, attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti in specifiche attività culturali interdisciplinari: seminari, convegni, pubblicazione di articoli,…, ecc. (cfr. di seguito estratto dell'atto costitutivo dell'associazione ANFSU)

 In particolare, per rendere gli studenti protagonisti del Progetto, si è realizzata una Collana di “Quaderni Caccioppoli” che ospiterà lavori ed articoli degli stessi studenti.

A tal proposito sarebbero graditi dei vostri interventi al Convegno, nei dibattiti che seguiranno le relazioni in programma, oltre che sostenere la neonata associazione mediante la propria iscrizione.

Ringraziandovi per l’attenzione rimaniamo a disposizione per ulteriori chiarimenti e vi salutiamo cordialmente,

 Saverio Petitti  - Giuseppe Mangione

 

Costituzione dell’ANFSU “R. Caccioppoli”

L’Associazione Napoletana di Filosofia e Scienze Umane “R. Caccioppoli” (ANFSU) si è costituita il giorno 9 febbraio 2023 nella sede operativa del Liceo “Caccioppoli” di Napoli, con l’obiettivo di allargare la didattica, oltre la Matematica e la Fisica - ben rappresentate dall’Associazione Mathesis/Napoli “A. Morelli” - ad altre discipline nelle Scuole del nostro territorio.

Per tale motivo si è deciso di intestare l’Associazione al prof. Renato Caccioppoli, figura altamente rappresentativa di una cultura che va oltre la sua professione di matematico. Caccioppoli è stato un musicista che non aveva nulla da invidiare ai grandi geni della musica, è stato un letterato di cui è nota la meraviglia di vari scrittori (Alberto Moravia, Eduardo De Filippo,….) nel constatare che conoscesse in profondità tutte le loro opere; è stato uno storico, un politico, un esperto di Arte e di Cinematografia. Pertanto, le conoscenze del suo pensiero e della sua storia rappresentano - nella Scuola - un punto di riferimento per i docenti secondo le esigenze della “didattica STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics)”, indicazione fondamentale nell’insegnamento moderno che, con le attività che proporremo, sarà allargata anche alla Filosofia ed alle Scienze Umane.

 

Obiettivi e finalità del Progetto

L’associazione napoletana “R. Caccioppoli” si pone come obiettivi:

 

l’adeguamento dell’insegnamento alle indicazioni della Didattica STEAM, ampliata alla Filosofia ed alle Scienze Umane, promuovendo un “approccio interdisciplinare” con attività che dovranno coinvolgere studenti e docenti.

 

- promuovere e divulgare quella parte di Storia dal dopoguerra ad oggi che, purtroppo, manca quasi totalmente nell’insegnamento. Precisamente, gli studenti conoscono la storia dei loro antenati, ma non conoscono i fatti degli ultimi settanta anni che hanno preceduto la loro nascita ed hanno caratterizzato la vita dei propri genitori e nonni.

- coinvolgimento attivo degli studenti nelle attività culturali: Seminari, Convegni, pubblicazione di articoli con la realizzazione di una  Collana di “Quaderni Caccioppoli” da essi redatti,  secondo le indicazioni dei propri docenti.

Si comunica che l'incontro previsto per giovedì 27 aprile 2023 è rinviato a data da definire.

In primo piano

Avvisi

URP

Istituto Tecnico Industriale "Galileo Ferraris"
Via A. Labriola, Lotto 2G - Scampia - Napoli
Tel. centrale: 0817022150,
0817023540, 0817024890
Fax: 0817021513
Tel. succursale: 0817023602, 08119711835
PEO: natf17000q@istruzione.it
PEC: natf17000q@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. natf17000q
Cod. Fisc. 80059100638
Fatt. Elett. SQ0DOI